Comunity

Data: 01/05/2023

Mostra dei disegni di Americo Mazzotta

Dal 2 aprile al 1° maggio Palazzo Pretorio di Figline Valdarno (FI)

34 dei suoi lavori saranno esposti nella sua città d’adozione dal 2 aprile al 1° maggio, nell’esposizione promossa dal Centro culturale di Arezzo, presso il Palazzo Pretorio di Figline Valdarno (FI).


Americo Mazzotta, ormai al culmine della sua maturità da pittore e scultore, nel 1991 si trasferisce a Figline, insieme alla figlia Elisa; dove rimane fino al 2020, quando, con l’aggravarsi delle condizioni di salute venne ricoverato nell’hospice di San Felice a Ema, alle porte di Firenze, fino il'11 novembre dello stesso anno, quando viene a mancare.

In quegli ultimi mesi della sua vita, riprese anche a disegnare, realizzando ben 177 disegni, di cui una selezione di 34 di quei lavori sarà esposta nella mostra monografica “Lo splendore della luce e dei colori: sguardo e memoria”, organizzata dal Centro culturale di Arezzo e da Comune di Figline e Incisa Valdarno e curata dal poeta Davide Rondoni.

L’esposizione sarà ospitata al Palazzo Pretorio di Figline dal 2 aprile al 1° maggio, visitabile gratuitamente ogni martedì, ad ingresso libero, dalle 9.30 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi su prenotazione, inviando un messaggio Whatsapp al numero 340.6258576 oppure scrivendo a rotti.silvia@gmail.com, indicando nome e cognome di un referente e il numero di visitatori.

L’ARTISTA - Nato a Collecchio, in provincia di Parma, nel 1941, Americo Mazzotta studiò Architettura a Firenze dedicandosi però fin da giovanissimo alla pittura. La sua prima mostra, alla “Piccola galleria” del Palazzo comunale di Pesaro, è del 1962. Negli anni seguenti le sue opere furono al centro di numerose esposizioni e personali in tutta Italia. Ma è nell’arte sacra che Americo Mazzotta esprime i suoi lavori di maggiore impatto. Nell’ ’81 dipinse l’“Odissea”, una grande opera in 14 disegni a sanguigna che, seguendo le tracce di Ulisse, descrive la metafora della sua vita. Nel 1982, invece, dipinge in 120 giorni “La battaglia di Lepanto”, pittura murale in monocromo a sanguigna realizzato nella chiesa della Madonna del Rosario di Redecesio, nei pressi di Milano, su una superficie di 147 metri quadri. Dall’ ’89, per circa 20 anni, progettò e realizzò vetrate (veri e propri quadri su vetro) per oltre 35 chiese palermitane, insieme all’architetto vetratista Calogero Zuppardo, con tecniche all’avanguardia. La sua opera più celebre è, però, la decorazione monumentale della Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Oświęcim-Auschwitz, nei pressi del campo di sterminio nazista. Qui Mazzotta realizzò, tra il 1994 e il 1997, la sua opera più imponente: una pittura murale in sanguigna nell’abside della chiesa, estesa 200 metri quadri, oltre a quattro episodi della storia della Polonia, alle vetrate absidali dedicate a “San Giuseppe e l’Europa” e al “Golgota”, e alle 14 vetrate della “Via Crucis”, un ciclo nel quale Mazzotta unisce la Passione di Cristo a quella del popolo dei deportati. Continuò a lavorare su commissione e ad esporre fino al 2014, realizzando cicli pittorici affrescati, vetrate, sculture e bassorilievi per edifici pubblici e chiese in tutto il mondo. Collaborò con importanti progettisti e architetti e intrattenne profonde amicizie con artisti di assoluto spessore, come il grande regista russo Andrej Tarkovskij, esule a Firenze. Gli furono, inoltre, commissionate opere a Grosseto, Roma e sul territorio fiorentino, come Antella (varie opere, pitture, vetrate, un mosaico e il monumento di bronzo a San Manetto, insieme all’ “Ultima Cena”), Londa (Crocifisso, dipinto su tavola), Dicomano (Crocifisso, scolpito in legno), Fiesole (pala d’altare per l’ospedale Sant’Antonino e dipinti “Risorto” e “Battesimo di Gesù”).

“L'idea di una mostra è nata proprio da mio padre – spiega la figlia dell’artista, Elisa Mazzotta - mentre i disegni venivano eseguiti presso l'Hospice di San Felice a Ema dove riprese, con intensità e con suo stesso stupore, a lavorare dopo due anni di stop causato dalla malattia, grazie agli amici che nell’andare a trovarlo gli portarono libri, pennelli, colori e fogli. Fu proprio parlando con un’amica, che stava registrando un video di presentazione dei suoi disegni, che parlò per la prima volta di una loro esposizione. Ed è proprio grazie agli amici di mio padre che ho voluto far conoscere quest'uomo, non solo come pittore, ma come uomo che ha vissuto la sua malattia e la sofferenza prima con la negazione e la paura di essa, poi con la riconciliazione e la speranza. Una luce che esprime anche attraverso alcune delle sue opere”.

Comunicato stampa del comune di Figline e Incisa Valdarno


Fonte: Comune Figline e Incisa Valdarno -