Il festival Orientoccidente, arrivato alla XXI edizione, è il festival multidisciplinare delle culture che si confrontano: contaminazioni musicali, canzone d’autore, world music. Si caratterizza per la diffusione territoriale, essendo l’unico evento che si svolge lungo tutta la valle dell'Arno fra Firenze e Arezzo, organizzato dalla Materiali Sonori insieme ai Comuni di San Giovanni Valdarno, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini, Figline e Incisa Valdarno, Rignano Sull’Arno, Bucine. È sostenuto da Reg55ione Toscana, con il patrocinio di Provincia di Arezzo e Città Metropolitana di Firenze.
Alcuni suoi eventi sono sostenuti dal Ministero della Cultura.
Anche quest’anno Orientoccidente propone un cartellone di altissimo livello. Si parte il 4 luglio a Castelnuovo dei Sabbioni con il concerto del cantautore Giacomo Rossetti, una data significativa in cui ricorre l’anniversario degli eccidi nazifascisti del 1944. Sempre nell’ambito degli eventi “L’urlo della memoria”, l’11 luglio alle Corti di San Martino verrà presentato il libro “Siamo liberi? - Resistenza e Liberazione nella valle dell’Arno” e ancora Castelnuovo sarà protagonista il 13 luglio con Bobo Rondelli & Musica da Ripostiglio. Il 10 luglio si arriva a Rignano Sull’Arno e sarà la volta del concerto di Ginevra Di Marco con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Il 15 luglio il festival si trasferisce a Loro Ciuffenna per la quarta edizione del “concerto sul fiume” per la regia di Pierfrancesco Bigazzi, una location suggestiva che farà da cornice all’esibizione di Cristiano Godano, storico leader dei Marlene Kuntz. Il giorno dopo, a Terranuova Bracciolini, Enrico Fink con Arlo Bigazzi e Michele Di Martino metterà in scena il suo recente libro “Patrilineare – Una storia di fantasmi”. Giovedì 17 al Circolo Arci di Montevarchi il musicista e attore Daniele Trambusti con la cantante Antonella Taccarino presenterà “Musica per un immaginario Mugello”. Sabato 19 luglio torna il concerto "Alba nella vigna" alla Traiana, organizzato da Dritto & Rovescio, stavolta arricchito dall’esibizione dei Petralana dedicata al "Barone rampante" di Italo Calvino. Il 23 luglio di nuovo a Rignano con il trio italo-argentino Sal Duende. Il 24 e il 25 due eventi a San Giovanni per non dimenticare la Resistenza e la Liberazione: Letizia Fuochi con Chiara Riondino in piazza Masaccio e (con la “Pastasciutta Antifascista”) Alta Madera al Circolo di Ponte Alle Forche. Il 26 luglio, ancora a Terranuova, saranno i Flame Parade, nati in Valdarno e oggi affermati musicisti a livello internazionale, a salire sul palco del Beta Bar. Domenica 27 luglio, al Circolo Pratomagno di Modine/Gorgiti: “Pratomagno Beat e Resistente” con il libro “Siamo liberi?” e il concerto “I tre ragazzi beat”.
Il 29 luglio, nell’ambito della rassegna "Notti d’Ambra", si terrà il concerto di Trinadamas & Bandidas, voci femminili e donne percussioniste che animeranno la frazione di Bucine al ritmo delle più travolgenti sonorità provenienti da tutto il mondo. Ciliegina sulla torta il 31 luglio a San Giovanni Valdarno: in piazza Masaccio Sandra Bonzi e Claudio Bisio presenteranno con Enzo Brogi i loro libri: lei giornalista e scrittrice, lui attore e comico tra i più amati, fanno coppia sia sul palco che nella vita.
Martedì 5 agosto a Figline Valdarno si torna alla world music e alla canzone d’autore con il concerto di Riccardo Tesi e Giua. Straordinaria coda finale il 25 agosto a San Giovanni con “La rivoluzione delle donne – Le voci femminili che hanno segnato la storia” di e con Paola Turci e Gino Castaldo.
Infine, a partire dal 7 luglio tutte le settimane fino al 4 agosto, torna a San Giovanni la rassegna di film in pellicola "La nostra memoria inquieta", a cura di Alberto Vangelisti con Alessandro Elmetti e Valentina Vangelisti, giunta all’ undicesima edizione, quest’anno dedicata al regista Tim Burton.
Il programma completo è su orientoccidente.net .
CULTURE E MUSICHE MIGRANTI
orientoccidente
2025 – XXI EDIZIONE
#festivalsobrio
“Come un popolo felice/ nella varietà/ stavano insieme meravigliosamente/ le tante erbe/ e i fiori ai bordi/ della strada”
[PATRIZIA CAVALLI]
venerdì 4 luglio
[L’URLO DELLA MEMORIA]
GIACOMO ROSSETTI in concerto
con Paolo Batistini (chitarra)
Castelnuovo dei Sabbioni - Cavriglia (AR). Piazza della Repubblica
giovedì 10 luglio
GINEVRA DI MARCO in concerto
con FRANCESCO MAGNELLI & ANDREA SALVADORI
Rignano sull’Arno (FI). Parco Fluviale
Biglietto: intero 10 € - online 7 €
venerdì 11 luglio
[L’URLO DELLA MEMORIA]
Passeggiata della memoria - ore 19
Partenza a piedi da località Le Corti, arrivo previsto a San Martino 19.30 circa
Percorso facile, con scarpe da trekking, zaino, acqua, cena a sacco, felpa, torcia.
Rientro previsto alle auto per le 23 circa.
prentazione del libro “Siamo Liberi? – Resistenza e Liberazione nella Valle dell’Arno”
con ARLO BIGAZZI. ENZO BROGI. GIUSEPPE GIACHI.
SERGIO TRAQUANDI. GIORGIO TORRICELLI. GIAMPIERO BIGAZZI – ore 21
San Martino - Cavriglia. Le Corti di San Martino - dalle ore 19
domenica 13 luglio
[L’URLO DELLA MEMORIA]
BOBO RONDELLI
& MUSICA DA RIPOSTIGLIO in concerto
STORIE ASSURDE
Castelnuovo dei Sabbioni - Cavriglia (AR). Piazza della Liberazione
martedì 15 luglio
[CONCERTO SUL FIUME]
CRISTIANO GODANO in concerto
STAMMI ACCANTO TOUR
Loro Ciuffenna (AR). Massette sul Ciuffenna
Biglietto: intero 5 € - online 3 €
mercoledì 16 luglio
[PAROLE ERRANTI]
ENRICO FINK. ARLO BIGAZZI. MICHELE DI MARTINO
PATRILINEARE - UNA STORIA DI FANTASMI
Terranuova Bracciolini (AR). piazza delle Torri
Biglietto: intero 3 €
giovedì 17 luglio
[MUSICA PER UN IMMAGINARIO MUGELLO]
DANIELE TRAMBUSTI con ANTONELLA TACCARINO
Montevarchi (AR). Circolo ARCI Rinascita
Biglietto: intero 3 € + APERICENA
sabato 19 luglio – ore 6
[ALBA NELLA VIGNA]
PETRALANA [OGGI CADONO LE FOGLIE]
Traiana - Terranuova Bracciolini (AR). Cappella Polverini - Fattoria La Traiana
a cura di DRITTO E ROVESCIO
mercoledì 23 luglio
SAL DUENDE in concerto
con JEREMIAS CORNEJO. AUSTIN CORNEJO & GABRIELE POZZOLINI
Rignano sull’Arno (FI). Parco Fluviale
Biglietto: intero 3 €
giovedì 24 luglio
[LXXXI ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE]
LETIZIA FUOCHI
con CHIARA RONDINO
e con FRANCESCO FRANK CUSUMANO. GIANNI CAMMILLI. ETTORE BONAFE’
San Giovanni Valdarno (AR). Piazza Masaccio
venerdì 25 luglio – dalle ore 20
[PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA]
ALTA MADERA in concerto
con RUBEN CHAVIANO. MINO CAVALLO. FILIPPO PEDOL
e la partecipazione di Giampiero Bigazzi.
San Giovanni Valdarno (AR). Circolo ARCI Ponte alle Forche
Biglietto: intero 3 € - pastasciutta offerta
sabato 26 luglio
[BETA BAR SUMMER]
FLAME PARADE in concerto
Terranuova Bracciolini (AR). Beta Bar
domenica 27 luglio dalle ore 17.30
[PRATOMAGNO BEAT E RESISTENTE]
Presentazione del libro “Siete Liberi? – Resistenza e Liberazione nella Valle dell’Arno” - i Libri di Mompracem
con ARLO BIGAZZI. GIUSEPPE GIACHI. STEFANO BECCASTRINI.
GIORGIO TORRICELLI. MARCO NOFERI e la partecipazione di GAETANO NICOSIA – ore 17.30
[I TRE RAGAZZI BEAT] CLAUDIO FUSAI. ENZO BROGI. GIAMPIERO BIGAZZI – ore 21.30
Modine/Gorgiti - Loro Ciuffenna (AR). Circolo ARCI Pratomagno
martedì 29 luglio
[NOTTI D’AMBRA]
[COLECTIVO MUJER FOHO]
TRINADAMAS & BANDIDAS
Ambra - Bucine (AR). piazza Garibaldi
giovedì 31 luglio
[PAROLE ERRANTI]
presentazione del libro di SANDRA BONZI “Una parola per non morire”
e del libro di CLAUDIO BISIO “Il talento degli scomparsi”
alla presenza degli autori che chiaccherano con ENZO BROGI
San Giovanni Valdarno (AR). piazza Masaccio
martedì 5 agosto
[ARENA SUMMER FEST 2025]
RICCARDO TESI & GIUA
Figline Incisa Valdarno (FI). Arena del Teatro Garibaldi
RETABLOS - BOTTONI, CORDE, CANZONI E FINESTRE
Biglietto: intero 5 € - ridotti 3 €
lunedì 25 agosto
[LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE – LE VOCI FEMMINILI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA]
Parole e musica di e con PAOLA TURCI e GINO CASTALDO
San Giovanni Valdarno (AR). Piazza Masaccio
Biglietto: 17 € - soci Coop 15 € - online 14 €
Materiali Sonori
progetto di Giampiero Bigazzi
REGIONE TOSCANA
Comuni di
SAN GIOVANNI VALDARNO. CAVRIGLIA. TERRANUOVA BRACCIOLINI. PONTASSIEVE. LORO CIUFFENNA. RIGNANO SULL’ARNO. BUCINE. REGGELLO. FIGLINE E INCISA VALDARNO.
con il patrocinio di
CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE
PROVINCIA DI AREZZO
COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCO’
MINISTERO DELLA CULTURA
Attività Concertistica 2025
con il sostegno di PUBLIACQUA Spa.
UNICOOP FIRENZE – sezione soci Montevarchi. San Giovanni Valdarno. Figline Valdarno/Rignano sull’Arno.
BCC BANCA DEL VALDARNO.
BETADUE ONLUS. ULLI ULLI. BRAHMS STRUMENTI MUSICALI.
MATERIALI SONORI EDIZIONI MUSICALI snc
l’adesione di ARCI Valdarno. ANPI Valdarno. Libera Valdarno.
Rete Italiana World Music. Rete dei Festival.
il supporto di Associazione Dritto E Rovescio. Proloco Ambra.
Cooperativa Agricola Paterna. Proloco San Giovanni Valdarno. Circolo ARCI Ponte Alle Forche. Comitato Teatro-Cinema Bruschi.
Comitato Feste del Perdono Castelnuovo dei Sabbioni. BetaBar. Circolo ARCI Pratomagno. Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna.
Macelleria Buggianti Giulio. Circolo ARCI Rinascita Montevarchi. Cooperativa Diesis Teatrango.
media partner Blog Foolk. Valdarno 24. The Mixer Group/Radio Emme. Music Club. Linea Trad TV.
MATERIALI SONORI SOC. COOP
booking@matson.it - www.materialisonori.it